Specialisti in manutenzione (SiM)

Esami professionali per specialista in manutenzione SiM 110/22

A partire dal 14 novembre 2022 a Bellinzona, 5 candidati hanno partecipato agli esami per il conseguimento dell’attestato professionale federale per specialista in manutenzione.

A Bellinzona 4 candidati hanno superato con successo l’esame.

I candidati hanno superato l’esame nella specializzazione macchine ed impianti.

Come sempre i nostri direttori d’esame ed esperti hanno fornito una prestazione lavorativa secondaria eccezionale. Ringraziamo gli esperti, la direzione e la Segreteria d’esame per l’esecuzione degli esami priva di complicazioni.

fmpro si congratula con il candidato:

  • Anderlini Jonathan
  • Bernardi Ulisse
  • Carballo Juan Manuel
  • Palumbo Roberto

A colpo d'occhio

Descrizione del lavoro / ambito di lavoro

Gli specialisti della manutenzione sono esperti con specifica formazione, esperienza nel campo della manutenzione, che dispongono delle conoscenze necessarie da poter eseguire i lavori di manutenzione in modo indipendente. Conoscono i loro limiti e in caso di necessità si rivolgono ad esperti del settore. In tale circostanza, gli esperti di manutenzione supportano il lavoro degli esperti fornendogli le informazioni necessarie del loro ambito di competenza, in modo da svolgere un lavoro di squadra nella risoluzione dei problemi.

Descrizione delle competenze
Gli specialisti della manutenzione giocano un ruolo centrale per operazioni efficienti e ottimizzate dal punto di vista dei costi ,sia nel settore industriale che in quello delle installazioni tecniche degli edifici. La specializzazione con un esame professionale riconosciuto a livello federale dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) è il primo livello per i professionisti dopo un apprendistato o un'altra formazione di base.

Attraverso una formazione continua mirata nelle discipline della manutenzione, della comunicazione e del lavoro di squadra, è possibile strutturare rapidamente e su un ampio fronte le competenze all’interno di un’azienda.

La formazione è fornita da professionisti esperti di varie aziende. I risultati sono soluzioni pratiche per la manutenzione e la riparazione. Gli esami sono scritti e orali. La base dell'esame orale è una relazione pratica dell'azienda del datore di lavoro.

Il certificato professionale riconosciuto a livello federale, a sua volta, costituisce la base per il successivo livello superiore di specializzazione (diploma riconosciuto a livello federale direttore/direttrice in gestione e manutenzione di impianti).

Requisiti di ammissione

I requisiti di ammissione per questo esame professionale sono stabiliti nel regolamento d'esame all'art. 3.3.:

 

L'ammissione all'esame professionale è concessa a:

  • chi è in possesso di un attestato di capacità di una formazione tecnica di base e, dalla conclusione della formazione, prova di un’esperienza professionale pratica di almeno due anni in una professione tecnica nel settore della manutenzione;
  • non è in possesso di una formazione tecnica di base con AFC, ma di un attestato di superamento di una formazione al livello di scuola secondaria II o di un Attestato federale di capacità. In questo caso è richiesta un’esperienza pratica professionale di almeno sei anni in una professione tecnica, di cui almeno due anni nel settore della manutenzione;
  • chi è in possesso dei necessari certificati di superamento dei moduli risp. conferme di equivalenza.

 

Devono essere disponibili i seguenti diplomi di superamento del modulo:

Modulo A – Esercizio degli impianti

Modulo B – Manutenzione

Modulo C – Sicurezza

Modulo D – Documentazione

Modulo E – Comunicazione

Modulo F – Logistica, Organizzazione, Acquisti e smaltimento

Modulo G – Controllo dei costi e prestazioni 

Esame dell'ammissione

Si consiglia di chiarire se si soddisfano i requisiti di ammissione all'esame professionale per specialisti della manutenzione prima di iniziare la scuola. Saremo lieti di controllare i vostri documenti e di informarvi per iscritto della decisione di ammissione.

Il modulo da compilare è disponibile nell'area di download. VI preghiamo di inviarcelo per e-mail includendo tutti gli allegati.

bildung@fmpro-swiss.ch

Tassa d'esame

La tassa d'esame per l'esame professionale per specialisti della manutenzione è di CHF 2'150.00.

Questo include le tasse della SERI per la stampa e la registrazione delle qualifiche.

Partner di formazione

soa centro di formazione in tecnologia e gestione, Bellinzona

Roland Egli, T: 091 923 50 54, regli@sfb.ch

www.soa.ch 

Date degli esami professionali

EsameDataGiornoTermine di registrazioneScadenza per il rapporto pratico
Esame 112/2313. - 15.11.2023LU-MER16.06.202311.09.2023
Esame 114/2411. - 13.11.2024LU-MER14.06.202409.09.2024
Esame 116/2510. - 12.11.2025LU-MER13.06.202508.09.2025

Gli esami si terranno nella seguente sede:

 

Bild Online Anmeldung

Richiesta di ammissione all'esame professionale SiM

Se non siete sicuri di soddisfare i requisiti di cui all'articolo 3.31 del regolamento d'esame, vi consigliamo di sostenere questo test di ammissione. Se invece siete sicuri, andate direttamente in fondo al modulo di iscrizione!

> Domanda di ammissione provvisoria <


Inscription à l'examen professionnel

Date limite d'inscription: 14 octobre 2022 pour l'examen professionnel supérieur ADM 111/23

Ici, vous pouvez vous inscrire rapidement et directement à votre examen professionnel supérieur du 13 au 14 mars 2023 en langue française:

L'inscription à l'examen a expiré

Bildung IHF Praxisbericht

Abgabe Praxisbericht für Berufsprüfung IHF 111/23

Bitte prüfen Sie anhand unserer Online-Checkliste, ob Ihr Praxisbericht mit Abgabetermin 9.01.2023 unsere Vorgaben erfüllt:

> Checkliste Praxisbericht <